The Road Trip
Una luna di miele in Spagna prende una svolta inaspettata per Addie e sua sorella Deb quando sono costrette a condividere un camper con l’ex di Addie, Dylan, il suo amico Marcus e uno sconosciuto, Rodney.
Una luna di miele in Spagna prende una svolta inaspettata per Addie e sua sorella Deb quando sono costrette a condividere un camper con l’ex di Addie, Dylan, il suo amico Marcus e uno sconosciuto, Rodney.
MasterChef Italia, il più acclamato programma televisivo dedicato alla cucina, nella patria della grande cucina. I concorrenti gareggiano per realizzare il loro sogno e diventare MasterChef d’Italia.
Che pasticcio, Bridget Jones! è un film del 2004, diretto da Beeban Kidron.
Sono passati 6 mesi, 4 giorni e 7 ore da quando Bridget Jones (Renée Zellweger) ha avuto il suo lieto fine. Mentre Bridget mette in imbarazzo Mark Darcy (Colin Firth) nel corso di un’importante riunione, la maldestra trentenne non si esime dal combinare l’ennesimo guaio sul posto di lavoro. La disavventura, tuttavia, sembra aver riscosso molto successo tra il pubblico della rete televisiva per la quale lavora e a Bridget viene offerto un nuovo importante incarico. È allora che la donna si imbatte in Daniel Cleaver (Hugh Grant).
Léon è un film del 1994 diretto da Luc Besson.
Léon (Jean Reno) è un sicario italoamericano analfabeta che vive da solo a Little Italy, New York. L’uomo lavora per un mafioso di nome Tony, trascorre il tempo libero prendendosi cura di una pianta e guardando vecchi film. Apparentemente incapace di provare sentimenti, Léon ha un’unica importante regola sul suo lavoro: non uccidere donne e bambini.
L’ispettore di polizia Hubert è un duro dal cuore tenero. Dopo aver pestato il figlio del Prefetto, su suggerimento del suo diretto superiore, accetta a malincuore, di occuparsi per qualche tempo della sua vita privata a lungo trascurata. Ed è proprio durante questo periodo di relax che l’ispettore riceve una strana telefonata dal Giappone. Niko, la donna della sua vita scomparsa tanti anni prima, è morta in circostanze misteriose. Niko ha lasciato una traccia profonda nel cuore di Hubert, ma anche la donna non l’ha dimenticato al punto di nominarlo suo esecutore testamentario. Ma quello che Hubert si appresta a trovare in estremo oriente non è un testamento ma è una vera e propria bomba.
The Substance, film diretto da Coralie Fargeat, segna l’approccio femminista della regista al body horror. Racconta la storia di Elisabeth (Demi Moore), un’attrice hollywoodiana finita nel dimenticatoio, che è stata licenziata dal programma di aerobica che conduceva per avere superato i 50 anni di età. La donna decide di rispondere a un annuncio in cui cercano persone su cui sperimentare un misterioso siero che ringiovanisce. Una volta che le è stata somministrata la sostanza, Elisabeth si rende conto che il siero agisce in maniera differente da come lei si aspettava, perché la porta a dare vita per partenogenesi a una versione più giovane e bella di lei di nome Sue (Margaret Qualley).
Una donna chiamata Maixabel, film diretto da Icíar Bollaín, racconta la storia di Maixabel Lasa (Blanca Portillo), una donna rimasta vedova dopo che suo marito Juan María Jaúregui (Josu Ormaetxe) è stato ucciso dall’ETA. L’omicidio dell’uomo è avvenuto nel 2000 e undici anni dopo questa tragedia Maixabel viene contattata da uno degli assassini di Juan. L’uomo vuole incontrarla nel carcere dove sta scontando la sua pena, Nanclares de la Oca, situato ad Álava.
L’assassino ha chiuso ogni rapporto con il gruppo terroristico, ma vuole comunque incontrare la vedova. Maixabel decide di mettere da parte i dubbi e la sua sofferenza e accettare l’incontro con colui che ha messo fine alla vita della persona, che lei ha amato da quando aveva sedici anni. Alla domanda sul perché sia disposta a guardare negli occhi l’omicida di Juan, la donna risponde che nella vita tutti meritano una seconda possibilità.
Companion, film diretto da Drew Hancock, è un thriller con Jack Quaid e Sophie Thatcher, che interpretano Josh e Iris, protagonisti di una storia d’amore alquanto oscura. Lui tanto affascinate quanto dotato di uno sguardo psicopatico; lei tanto vittima quanto carnefice. Sembrano bloccati con consapevolezza e volontà in un nuovo tipo di storia d’amore, dove la chimica di coppia lascia spazio a una tumultuosa inquietudine.
The Outrun, il film diretto da Nora Fingscheidt, vede protagonista della storia la giovane scozzese Rona (Saoirse Ronan) che vive a Londra.
Dopo un periodo di dipendenza dall’alcol, decide di intraprendere un percorso di disintossicazione. Al termine della sua riabilitazione, Rona vuole chiudere con gli eccessi della sua vita in città e dopo dieci anni di assenza, torna nella sua terra di origine, le Isole Orcadi in Scozia. Un luogo immerso nella natura selvaggia, dove la giovane donna è cresciuta e spera di ritrovare la pace interiore.
La aspetta un periodo di immersione nei ricordi d’infanzia e di riflessione rispetto al futuro che la aspetta.
La storia di Harald V e Sonja Haraldsen è una delle più memorabili storie d’amore dei reali moderni. The Commoner (Harald & Sonja nella versione originale) racconta la loro lotta per stare insieme, nonostante l’opposizione politica e sociale.
La serie è incentrata sul giovane principe Harald (interpretato da Sindre Strand Offerdal), erede al trono di Norvegia, che si innamora perdutamente di Sonja Haraldsen(Gina Bernhoft Gørvell), una popolana della classe media. Ma all’epoca le tradizioni monarchiche rendevano quasi impossibile la loro unione. Per quasi nove anni, la coppia lotta per far accettare la propria relazione, affrontando le pressioni della corte, del governo e della società.
Diretta da Vibeke Idsøe, la serie promette di essere un intenso dramma romantico, che unisce storia, politica e passione, nello stile di grandi drammi come The Crown o Victoria.
1883 è una serie tv statunitense prequel del neo western di successo Yellowstone. Creato come quest’ultima da Taylor Sheridan per il servizio streaming Paramount+, lo spin-off racconta la storia di come i Dutton sono arrivati a possedere la terra che sarebbe diventata lo Yellowstone Ranch. Segue quindi gli antenati della famiglia mentre si imbarcano in un viaggio a Ovest attraverso le Grandi Pianure, verso l’ultimo baluardo dell’America selvaggia, in un’attenta rivisitazione dell’espansione verso le regioni occidentali e uno studio intenso su una famiglia in fuga dalla povertà per cercare un futuro migliore nella terra promessa dell’America: il Montana.
Paddington in Perù, il film diretto da Dougal Wilson, è il terzo capitolo del franchise che racconta le avventure del tenero orsetto british dal montgomery azzurro e il cappello rosso. Paddington è stato il protagonista della letteratura inglese per bambini grazie al libro di Michael Bond intitolato “A Bear Called Paddington”, pubblicato nel 1958.
In questo nuovo film Paddington (voce italiana di Francesco Mandelli) parte per far visita all’amata zia Lucy, che ora vive nella “casa per orsi in pensione”. Con la famiglia Brown al seguito, un’emozionante avventura li conduce in un viaggio inaspettato attraverso la foresta amazzonica e le cime delle montagne del Perù.
Rocco Schiavone • Ruvido, fuori dagli schemi ma con un grande intuito investigativo, un cuore d’oro e una cicatrice nell’anima. Dai best seller di Antonio Manzini, la nuova serie tv che vede protagonista il poliziotto più “scorretto” della letteratura italiana.
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario “CentoVetrine”, situato ai piedi delle Alpi, appena fuori Torino. Il fondatore del centro commerciale è Ettore Ferri, che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l’edificio e avvia l’attività.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all’immaginario centro commerciale: storie d’amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario “CentoVetrine”, situato ai piedi delle Alpi, appena fuori Torino. Il fondatore del centro commerciale è Ettore Ferri, che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l’edificio e avvia l’attività.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all’immaginario centro commerciale: storie d’amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario “CentoVetrine”, situato ai piedi delle Alpi, appena fuori Torino. Il fondatore del centro commerciale è Ettore Ferri, che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l’edificio e avvia l’attività.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all’immaginario centro commerciale: storie d’amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario “CentoVetrine”, situato ai piedi delle Alpi, appena fuori Torino. Il fondatore del centro commerciale è Ettore Ferri, che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l’edificio e avvia l’attività.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all’immaginario centro commerciale: storie d’amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario “CentoVetrine”, situato ai piedi delle Alpi, appena fuori Torino. Il fondatore del centro commerciale è Ettore Ferri, che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l’edificio e avvia l’attività.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all’immaginario centro commerciale: storie d’amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario “CentoVetrine”, situato ai piedi delle Alpi, appena fuori Torino. Il fondatore del centro commerciale è Ettore Ferri, che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l’edificio e avvia l’attività.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all’immaginario centro commerciale: storie d’amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.
Il mio nome è vendetta, il film diretto da Cosimo Gomez, racconta la storia di Sofia (Ginevra Francesconi), un’adolescente tranquilla, che trascorre il suo tempo a giocare tra partite di hockey, sport di cui è campionessa, e le lezioni di guida off-road. Quando pubblica su Instagram un post che ritrae suo padre Santo (Alessandro Gassmann), fotografato di nascosto nonostante lui le abbia sempre detto di non farlo, la sua vita e quella del genitore cambiano per sempre.
Dopo aver visto il post e seguito la traccia informatica, due criminali riescono a rintracciare ed entrare nella loro casa per uccidere crudelmente la madre e lo zio di Sofia. L’omicidio dà inizio a un regolamento dei conti, covato da circa vent’anni.
È così che Sofia scopre la verità, finora tenuta nascosta, su suo padre: un oscuro passato legato alla ‘ndrangheta. La ragazza, in preda all’ira, seguirà le violente orme familiari e si alleerà con Santo per vendicare la morte dei suoi cari.
Un passo dal cielo è una serie televisiva italiana trasmessa su Rai 1 dal 2011.
È incentrata per le prime tre stagioni sulla vita di Pietro Thiene, interpretato da Terence Hill, comandante di stazione del Corpo forestale di San Candido (in tedesco Innichen, in ladino Sanciana), in Alto Adige. Dalla quarta stagione il nuovo comandante è Francesco Neri, interpretato da Daniele Liotti, che dalla sesta stagione si trasferisce a San Vito di Cadore, in Veneto. Ai due comandanti si affianca il commissario di polizia napoletano Vincenzo Nappi, interpretato da Enrico Ianniello, con il quale prima Pietro e poi Francesco hanno un rapporto di collaborazione. Dalla settima stagione la nuova protagonista è Manuela Nappi, interpretata da Giusy Buscemi.
Eterno Visionario, il film diretto da Michele Placido, offre uno sguardo penetrante su una particolare fase della vita di Luigi Pirandello (Fabrizio Bentivoglio), rivelando le sfumature della sua umanità, le passioni ardenti, le ossessioni e l’intimità più profonda dell’artista. Questo capitolo della sua vita è caratterizzato da un amore travolgente e inarrivabile per Marta Abba (Federica Luna Vincenti), oltre che da un rapporto tempestoso con la follia della moglie Antonietta Portulano (Valeria Bruni Tedeschi).
Eterno Visionario esplora il mondo emotivo di un uomo con legami conflittuali con i suoi tre figli Stefano (Giancarlo Commare), Lietta (Aurora Giovinazzo) e Fausto (Michelangelo Placido), un rapporto controverso con il fascismo e il sogno di un amore assoluto. L’autore, insignito del Premio Nobel per la Letteratura, si distingue per il suo teatro provocatorio, sovversivo e sorprendentemente moderno, sfidando gli standard del perbenismo borghese della sua epoca.
In una landa in cui a farla da padrone sono la spada e la magia, un gruppo di banditi si separa dalla loro banda per proteggere una bambina. Questa scelta li mette contro i loro vecchi amici, ma soprattutto contro il loro ex leader, che un tempo è stato come un padre per loro.
Zero Day Zero Day è una miniserie statunitense creata per Netflix dal co-ideatore di Griselda Eric Newman con Noah Oppenheim (The Thing About Pam) e interpretata dalla leggenda di Hollywood Robert De Niro. Il thriller cospirativo segue De Niro nei panni dell’ex Presidente degli Stati Uniti d’America George Mullen, incaricato in qualità di capo della
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario “CentoVetrine”, situato ai piedi delle Alpi, appena fuori Torino. Il fondatore del centro commerciale è Ettore Ferri, che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l’edificio e avvia l’attività.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all’immaginario centro commerciale: storie d’amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario “CentoVetrine”, situato ai piedi delle Alpi, appena fuori Torino. Il fondatore del centro commerciale è Ettore Ferri, che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l’edificio e avvia l’attività.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all’immaginario centro commerciale: storie d’amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.
Mufasa: Il Re Leone, film diretto da Barry Jenkins, è il prequel del classico Disney Il Re Leone (1994) e vede Rafiki, Timon e Pumbaa intenti a raccontare la storia di Mufasa, il padre di Simba, a un piccolo cucciolo di leone (Kiara, figlia di Simba e Nala), narrando l’ascesa di quello che è stato uno dei più grandi re delle Terre del Branco.
Attraverso flashback, riviviamo la storia di Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.
Edoardo Bennato – Sono solo Canzonette, il film documentario diretto da Stefano Salvati, ripercorre la carriera artistica e la vita personale di Edoardo Bennato, arricchito con le testimonianze di alcuni dei più importanti personaggi dello spettacolo italiano, tra cui Paolo Conte, Jovanotti, Ligabue, Max Pezzali, Dori Ghezzi, e molti altri.
Quando giovanissimo, il cantautore napoletano decide con determinazione di intraprendere la strada della musica, cominciando a frequentare i corridoi delle case discografiche. Il suo stile innovativo e una voce poco convenzionale inizialmente non vengono apprezzati, ma la sua tenacia lo porta fino a Londra. Con sé ha sempre un tamburello a pedale, una chitarra, un’armonica e un kazoo, strumenti che gli permetteranno di esibirsi da solo, creando un mix musicale unico che spazia tra blues, rock, punk e sonorità mediterranee.
Il suo album di debutto, “Non farti cadere le braccia” del 1974, diventa il simbolo della sua instancabile perseveranza. Bennato inizia a girare l’Italia con il suo primo tour, mentre il Paese vive le tensioni degli anni di piombo. Il culmine della sua carriera arriva con “Burattino senza fili”, un album che racconta la realtà attraverso l’adattamento di una delle favole più celebri, quella di Pinocchio. Da quel momento, Bennato diventa il primo artista italiano a riempire gli stadi.
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario “CentoVetrine”, situato ai piedi delle Alpi, appena fuori Torino. Il fondatore del centro commerciale è Ettore Ferri, che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l’edificio e avvia l’attività.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all’immaginario centro commerciale: storie d’amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.
Storia della mia famiglia è una serie tv italiana creata da Filippo Gravino (Tutto può succedere), con la star de La legge di Lidia Poët e I Leoni di Sicilia Eduardo Scarpetta nei panni di Fausto, un giovane uomo la cui vita sta per finire a causa di un brutto male.
È lui a introdurre i “fantastici quattro”: sua madre Lucia (Vanessa Scalera), il fratello Valerio (Massimiliano Caiazzo), l’amica del cuore Maria (Cristiana Dell’Anna) e il compagno di avventure Demetrio (Antonio Gargiulo), tutti candidati a diventare la famiglia dei piccoli Libero (Jua Leo Migliore) ed Ercole (Tommaso Guidi) una volta che il loro papà non ci sarà più.
In un vortice di emozioni, lacrime e risate, gioie e dolori, seguiamo il tentativo – a volte goffo, a volte intenso – di questo gruppo di persone di creare un nucleo familiare alternativo capace di prendersi cura dei bambini di Fausto e di esaudire il suo ultimo desiderio.
Attraverso la testimonianza di Fausto e del suo ultimo giorno, si racconta una storia fatta di allegria, passione, amore per i figli, e di una sfacciata mancanza di paura per la vita e per il futuro. Ma questa è anche la storia di un amore assoluto e del suo punto di rottura, drammatico e decisivo. È soprattutto la storia di una famiglia improbabile, di uno sgangherato e amatissimo clan a cui Fausto impone responsabilità inattese. Una storia di gioie e di cadute, di risate, di persone capaci di commettere errori macroscopici e piccoli gesti eroici. In cui ognuno, nessuno escluso, dando del proprio peggio cercherà di fare del proprio meglio.
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario “CentoVetrine”, situato ai piedi delle Alpi, appena fuori Torino. Il fondatore del centro commerciale è Ettore Ferri, che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l’edificio e avvia l’attività.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all’immaginario centro commerciale: storie d’amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.
Viaggiamo sulle orme del commissario Montalbano in un angolo della Sicilia che, grazie alla figura creata da Andrea Camilleri e impersonata da Luca Zingaretti, è diventato la meta desiderata di tanti turisti. Andiamo alla scoperta dei luoghi in cui sono state ambientate le avventure del commissario: Scicli, Ragusa, Modica, la Scala dei Turchi, la Fornace Penna. Poi Marzamemi, Donnafugata, la Valle dei Templi di Agrigento, Tindari. Sarà un viaggio alla scoperta dei paesaggi incantati della Sicilia.
L’estate all’improvviso, il film diretto da Christopher Menaul, è ambientato nella Cornovaglia del 1913, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Nel piccolo villaggio di pescatori di Newlyn, il gruppo bohémien di Lamorna accoglie giovani talenti desiderosi di esprimersi attraverso la pittura. Tra questi c’è Florence Carter-Wood (Emily Browning), una giovane donna londinese sensibile e inquieta, che arriva sulle coste della Cornovaglia in cerca di libertà e ispirazione.
Florence viene immediatamente attratta dall’energia travolgente di Alfred “AJ” Munnings (Dominic Cooper), un pittore anticonformista e carismatico, noto per il suo spirito ribelle e il suo stile esuberante. Tra i due nasce una relazione intensa e tempestosa, ma il cuore di Florence è diviso: Gilbert Evans (Dan Stevens), un uomo dal carattere gentile e riflessivo, amico fidato di Munnings e amministratore della tenuta di Lamorna, si innamora profondamente di lei.
Intrappolata tra la passione ardente di AJ e la sicurezza affettuosa di Gilbert, Florence si trova di fronte a una scelta impossibile. Il suo matrimonio con Munnings si rivela presto difficile e soffocante, minato dalle insicurezze e dalla possessività del pittore. La tensione tra i tre cresce inarrestabile, fino a quando il destino si abbatte su di loro con tragiche conseguenze.
Addison deve fare un viaggio di lavoro come assistente di un miliardario al posto del fratello, per non fargli perdere il posto. All’inizio è scontro, soprattutto perché l’uomo è un tipo molto esigente, poi entrambi cominciano a vedere di più l’uno nell’altro.
Un’ottima annata, è un film del 2006 diretto da Ridley Scott, che racconta la storia di un efficiente banchiere londinese specializzato in transazioni finanziarie, di nome Max Skinner (Russell Crowe). Max è un uomo determinato, cinico, insensibile e solitario, che ha trascurato ogni aspetto della sua sfera privata dedicandosi totalmente al lavoro e facendosi molti nemici.
Questa insensata realtà nella quale si è alienato privandosi dei veri piaceri della vita, è destinata a subire una bella sferzata. La morte di un suo vecchio zio, Henry, con cui Max ha perso i contatti da molto tempo, catapulta improvvisamente l’uomo in una dimensione completamente diversa da quella che vive.
Max si trova costretto a partire per la Provenza per gestire la vendita della tenuta con vigneto annesso che ha ereditato dallo zio, abbandonando per qualche giorno gli innumerevoli impegni lavorativi. Ma una serie di incredibili imprevisti porta il protagonista a soggiornare maggior tempo in Provenza, distogliendolo lentamente dall’intenzione iniziale di vendere la tenuta e capitalizzarne il valore.
La prolungata permanenza, ha il potere di far riemergere in Max ricordi dimenticati dell’infanzia trascorsa tra i vigneti con lo zio Henri. Le emozioni ritrovate e l’incontro speciale con l’affascinante proprietaria del bistrot del paese, Fanny Chenal (Marion Cotillard), che lo “inebria più del vino”, trasformeranno lentamente il riservato Max da astuto ed insensibile business-man ad uomo amorevole e accattivante capace di apprezzare i piccoli grandi piaceri della vita di cui si è privato per troppo tempo.
Protagonista delle vicende è Marie Reiter, una giovane del paesino di Wildegg, in Baviera, la quale, dopo l’incendio del suo fienile avvenuto durante la festa per il suo addio al nubilato, decide di dare una mano al corpo dei vigili del fuoco del paese, dove già lavora il padre Ernst, arruolandosi come volontaria.
Mina Settembre è un’assistente sociale alla continua ricerca di una soluzione ai problemi degli altri. La sua vita sentimentale è sempre precaria e divisa tra l’affetto per Claudio, il suo ex-marito, e la passione per Domenico, un affascinante ginecologo. Anche la sua famiglia è a pezzi, tra una madre cinica e dispettosa e un padre, recentemente scomparso, che le ha tenuto nascosta una scottante verità. Ma nonostante tutto, Mina non perde il sorriso e la forza per aiutare tutti. Tratta dai racconti di Maurizio de Giovanni “Un giorno di Settembre a Natale” e “Un telegramma di Settembre”.
Festival di Sanremo – Il Festival della canzone italiana
Festival di Sanremo – Festival della canzone italiana Leggi tutto »
Conclave, il film diretto da Edward Berger, ha inizio con la morte improvvisa del Papa, figura molto amata durante il suo pontificato.
Il Collegio cardinalizio si riunisce in Vaticano per un conclave cruciale: un’elezione destinata non solo a scegliere un nuovo pontefice, ma a plasmare il futuro della Chiesa. Nella maestosa Cappella Sistina, sotto lo sguardo dei capolavori di Michelangelo, cardinali provenienti da ogni angolo del mondo si confrontano in un rito avvolto da secoli di tradizione e mistero.
Il cardinale Lawrence (Ralph Fiennes), decano del Collegio, è incaricato di supervisionare questa sacra procedura, ma presto scopre che non sarà solo una questione di fede e preghiera. Tra i principali candidati spiccano il cardinale Bellini (Stanley Tucci), figura influente del Vaticano; il cardinale Trembley (John Lithgow) di Montreal; il cardinale Tedesco (Sergio Castellitto) di Venezia e il cardinale Adeyemi (Lucian Msamati) dalla Nigeria, che potrebbe fare la storia come il primo papa africano.
Dietro le loro vesti porpora, però, si celano ambizioni personali e segreti compromettenti, capaci di sconvolgere il delicato equilibrio della Chiesa. Intrighi, rivelazioni scioccanti e manovre machiavelliche iniziano a minare il conclave, mettendo alla prova non solo i partecipanti, ma anche la Fede stessa di Lawrence.
Mentre il cardinale si trova ad affrontare i propri dubbi e un crescente senso di inquietudine, una scoperta sconvolgente sui segreti del defunto papa lo trascina in una spirale di interrogativi morali. Ma ciò che lo attende al culmine di questa ricerca è un’ultima rivelazione capace di cambiare tutto.
Dexter: Original Sin è una serie tv statunitense spin-off e prequel del crime drama di successo Dexter. Scritta dallo showrunner di quest’ultima Clyde Phillips, è ambientata nella Miami del 1991 e segue Dexter Morgan (Patrick Gibson, Tenebre e ossa) mentre passa da studente a serial killer vendicatore.
Quando i suoi impulsi sanguinari non possono più essere ignorati, Dexter deve imparare a incanalare la sua oscurità interiore. Con la guida del padre adottivo, Harry (Christian Slater, Mr. Robot), adotta un Codice progettato per aiutarlo a trovare e uccidere persone che meritano di essere eliminate dalla società senza entrare nel radar delle forze dell’ordine. Questa è una sfida particolare che il giovane Dexter deve affrontare mentre inizia uno stage forense presso il Dipartimento di Polizia di Miami.
La moglie di Tchaikovsky, film diretto da Kirill Serebrennikov, è ambientato nella seconda metà del XIX secolo in una Russia ancora imperiale e in un’epoca dove le donne vengono concepite ancora come proprietà dei mariti. Racconta la tumultuosa relazione tra uno dei maggiori compositori russi, Pyotr Tchaikovsky (Odin Lund Biron), e sua moglie Antonina Miliukova (Alyona Mikhailova), aspirante musicista. Dopo che lei si innamora perdutamente di lui, lo convince a sposarla, nonostante il compositore non abbia mai amato una donna.
I due sono stati marito e moglie dal 1877 fino alla morte del compositore, avvenuta nel 1893, e durante tutto il matrimonio Antonina si è dovuta misurare con diversi momenti drammatici. La donna, infatti, non ha mai accettato l’omosessualità del marito, finendo per perdere con il tempo il senno.
La Bambina con la Valigia, il film diretto da Gianluca Mazzella, racconta la storia di Egea Haffner che inizia nell’inverno del 1944, quando viene bombardata la città di Pola, nell’Istria.
La vita della piccola Egea (Petra Bevilacqua), nonostante la guerra, sembra scorrere come in una favola, tra la villa dei nonni paterni e la gioielleria dove lavora il padre, Kurt (Andrea Bosca). Ma nel 1945, con la fine del conflitto, la situazione cambia drasticamente: l’Istria viene occupata dai “Titini” di Tito e, una notte che avrebbe dovuto essere di festa, due soldati bussano alla porta di casa. Kurt viene prelevato con la scusa di un controllo e non farà più ritorno. La voce che lo scomparso sia stato vittima delle Foibe tormenta i sogni di Egea, che inizia ad affrontare il dramma dell’esodo.
In seguito a violenze contro gli italiani considerati fascisti, Egea (Sinead Thornhill) è costretta a lasciare Pola e intraprendere una nuova vita da esule a Bolzano, dove trova rifugio con la nonna Maria (Sandra Ceccarelli) e la zia Ilse (Sara Lazzaro). La ragazza cresce confrontandosi con il dolore dello sradicamento, un’esperienza che accomuna oltre 250.000 italiani costretti a fuggire dalle proprie terre. La sua storia è simbolo di un esodo doloroso e di una ricostruzione di vita in un nuovo contesto.
Lockerbie – Attentato sul volo Pan Am 103 è una miniserie britannica che racconta il viaggio lungo trent’anni alla ricerca di verità e giustizia per le vittime di uno tra i peggiori attacchi terroristici di sempre, quello che nel dicembre del 1988 interessò il volo Pan Am 103 diretto a New York. Scritto da David Harrower (Blackbird, Knives in Hens) e Maryam Hamidi (Vigil), il dramma vede il premio Oscar Colin Firth (Il discorso del re, A Single Man) interpretare Jim Swire, un padre che, spinto dall’amore e dalla perdita, rischiò ogni cosa dopo i fatti di Lockerbie, dove i resti del volo caddero dal cielo poco più di mezz’ora dopo il decollo da Londra.
Scritta dallo stesso Crouch, Dark Matter segue Jason Dessen (Edgerton), un fisico, professore e padre di famiglia che, una notte, mentre torna a casa a piedi per le strade di Chicago, viene rapito da un uomo mascherato e armato sceso da un SUV, risvegliandosi poi in una versione alternativa della sua vita dove sua moglie non è sua moglie, suo figlio non è mai nato e lui non è un anonimo professore ma il genio che ha compiuto un’impresa memorabile. Ha sognato prima o lo sta facendo ora? Come può tornare alla famiglia che ama? Per rispondere a queste domande, Jason dovrà affrontare un avversario irriducibile: la materia oscura, dentro e fuori di lui.
Fallout è una serie tv statunitense basata sull’omonimo, popolare franchise di videogiochi di Bethesda Softworks. Prodotta dal duo di Westworld, Lisa Joy e Jonathan Nolan, il drama post-apocalittico è ambientato in un mondo in cui i progressi nella tecnologia nucleare dopo la Seconda guerra mondiale hanno portato all’emergere di una società retro-futuristica e a una conseguente guerra per le risorse.
Una piccola parte della popolazione si è rifugiata in bunker antiatomici sotterranei noti come Vault, costruiti per preservare l’umanità in caso di annientamento nucleare. Oltre 200 anni dopo, una giovane donna, Lucy (interpretata dall’attrice di Yellowjackets Ella Purnell), abitante del Vault 33, lascia dietro di sé l’unica vita che abbia mai conosciuto per avventurarsi nella zona pericolosamente ostile e selvaggia di una Los Angeles desolata. Una ragazza dallo spirito tipicamente americano, la natura idealista di Lucy viene messa alla prova quando alcune persone fanno del male ai suoi cari, tra cui suo padre Hank (Kyle MacLachlan, I segreti di Twin Peaks), il Soprintendente del Vault 33, desideroso di cambiare il mondo in meglio.
Entrevias § Quando sua nipote adolescente cade vittima degli spacciatori di droga che sorpassano il suo quartiere, un veterano di guerra stufo prende in mano la situazione.
Longlegs, il film diretto da Oz Perkins, segue le vicende di un misterioso serial killer (Nicolas Cage). Dietro alla morte delle sue numerose vittime sembra celarsi il mondo dell’occulto, questo dettaglio rende il caso più complesso del previsto.
La giovane agente dell’FBI Lee Harker (Maika Monroe) ha poca esperienza ma molto intuito, per questo motivo le viene assegnato il caso nella speranza che trovi la strada giusta per sbloccare le indagini. Durante le sue ricerche, Lee scopre di avere un legame personale con il killer. Un elemento che complica la sua missione ma che rafforza la sua determinazione.
La giovane agente deve fare di tutto per fermare l’assassino il più presto possibile, prima che altre vittime innocenti vengano massacrate.
Ana compie 30 anni a Capodanno con una vita ancora irrisolta: vive in un appartamento condiviso, non le piace il suo lavoro e cambia spesso amici. Óscar compie 30 anni a Capodanno con una vita quasi perfetta: medico, amici fedeli e una relazione che va e viene. La notte in cui entrambi compiono 30 anni si incontrano e si innamorano.
La guru del benessere Belle Gibson, che aveva un grande seguito sui social media, in cui fingeva di essere malata di cancro ma teneva la malattia sotto controllo usando terapie di autocura, ha confessato che nulla di tutto ciò era vero.
Una famiglia si trasferisce in una smart home d’epoca e scopre che è controllata da un’assistente virtuale disposta a tutto pur di far rimanere i nuovi occupanti.
Una detective di Stoccolma sottoposta a un’indagine interna va in una località sciistica per rilassarsi, finché la scomparsa di una ragazza non la costringe a tornare al lavoro.
The Order, il film diretto da Justin Kurzel, si svolge nel 1983, quando una serie di crimini sempre più frequenti e violenti scuotono la zona nord-occidentale degli USA. Rapine in banca, contraffazione, furti di auto blindate che seguono schemi comuni ma che riescono a confondere le indagini dell’FBI.
La svolta si presenta quando un agente (Jude Law) che lavora per conto proprio in una cittadina dell’Idaho, ha l’intuizione giusta. Non si tratta di semplici criminali ma di un’organizzazione terroristica guidata da un boss spietato, Robert Jay Mathews (Nicholas Hoult).
Lo scopo della banda non è semplicemente racimolare denaro ma organizzare una guerra devastante contro il Governo Federale degli Stati Uniti.
The Agency è una serie tv statunitense, adattamento del successo francese Le Bureau – Sotto copertura, creata dal duo di Edge of Tomorrow – Senza domani Jez Butterworth e John-Henry Butterworth. Lo spy thriller segue il candidato all’Oscar Michael Fassbender (12 anni schiavo, Steve Jobs) nei panni di Martian, un agente segreto della CIA costretto ad abbandonare la sua vita sotto copertura e tornare alla stazione di Londra dell’agenzia. Quando l’amore che si è lasciato alle spalle, Sami Zahir (Jodie Turner-Smith, The Last Ship), riappare, il romanticismo si riaccende, mettendo la sua carriera, la sua vera identità e la sua missione in contrasto con i suoi sentimenti e scaraventando entrambi in un gioco letale di intrighi internazionali e spionaggio.
Parthenope, il film diretto da Paolo Sorrentino, racconta il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che ti condannano al dolore. E poi ti fanno ricominciare. La perfetta estate di Capri, da ragazzi, avvolta nella spensieratezza. E l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la brevità.
E poi tutti gli altri, i napoletani, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, disillusi e vitali, le loro derive malinconiche, le ironie tragiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sa essere lunghissima la vita, memorabile o ordinaria. Lo scorrere del tempo regala tutto il repertorio di sentimenti. E lì in fondo, vicina e lontana, questa città indefinibile, Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male.
Un viaggio oscuro tra fede, redenzione e amore eterno che vede protagonisti due giovani angeli caduti, Luce e Daniel, intrappolati da una maledizione millenaria che li conduce da sempre ad un drammatico finale.
A causa di una slavina un gruppo di persone resta intrappolato in un albergo nella Valle del Vanoi. Tra loro ci sono segreti inconfessabili, rapporti ambigui, menzogne e un assassino.
Endless Love • Kemal, di umili origini, un giorno incontra sull’autobus Nihan, una ragazza benestante. Tra i due nasce subito un tenero sentimento e, dopo essersi frequentati, si giureranno amore eterno. Ma la madre di Nihan, per salvare la famiglia dalla bancarotta, impone alla figlia un matrimonio combinato con il ricco Emir Kozcuoglu. Kemal e Nihan si incontreranno nuovamente solo dopo cinque, lunghi anni. Serie turca vincitrice dell’International Emmy Award. Tra gli interpreti, anche Kerem Alisik (Fekeli in “Terra Amara”).
Silo è una serie tv statunitense basata sui popolari romanzi della Trilogia del Silo scritti da Hugh Howey, adattati dal vincitore dell’Emmy Graham Yost (Band of Brothers, Justified). Il drama distopico racconta la storia degli ultimi diecimila abitanti della Terra, la cui casa profonda un miglio li protegge dal mondo esterno, tossico e mortale. Tuttavia, nessuno sa quando o perché il Silo sia stato costruito e chi cerca di scoprirlo va incontro a conseguenze fatali.
A Real Pain, il film diretto da Jesse Eisenberg, vede protagonisti David (Jesse Eisenberg) e Benji (Kieran Culkin), due cugini agli antipodi, che di solito evitano di frequentarsi, costretti però a riunirsi per affrontare insieme un viaggio attraverso la Polonia e gli ex campi di concentramento nazisti, per onorare la memoria della loro amata nonna defunta. La loro avventura prenderà una piega inaspettata quando antiche tensioni tra loro riemergono, sullo sfondo di una complessa storia familiare.
The Recruit è una serie tv statunitense creata dallo showrunner di Castle e ideatore di The Rookie Alexi Hawley. Lo spy thriller segue Noah Centineo (Tutte le volte che ho scritto ti amo) nei panni di Owen Hendricks, un giovane avvocato che ha appena iniziato a lavorare per la CIA e vede la sua vita sconvolta quando un’ex risorsa, Max Meladze (Laura Haddock, Guardiani della Galassia), minaccia di denunciare l’agenzia se non sarà scagionata da un grave crimine e liberata dalla prigione.
Accusato ingiustamente di tradimento, il marinaio Edmond Dantès è imprigionato senza processo nel Castello d’If, un’isola-fortezza al largo di Marsiglia. Anni dopo, evade e, sotto l’identità del conte di Montecristo, ordisce una vendetta contro chi lo ha privato della libertà.
Quando la piccola Amaya scompare durante una processione a Malaga, una giovane giornalista decide di aiutare i genitori a ritrovarla.
Felix è il più giovane docente di fisica teorica dell’università di Bochum e geniale pronipote di Albert Einstein. Sorpreso a rubare, per evitare il carcere, è costretto a collaborare con la polizia alla risoluzione di casi insoliti e sempre più complessi.
Kirk Johnson torna indietro nel tempo per esplorare come la geologia abbia influenzato la nascita della civiltà in Nord America, dalla colonizzazione fino alla nascita del mondo industriale.
Dopo Io Canto Generation arriva Io Canto Senior, la nuova versione del talent show che celebra i migliori talenti over 45.
Io Canto Senior vedrà protagonisti 18 cantanti non professionisti che, pur occupandosi d’altro nella loro vita, coltivano una passione travolgente per la musica. Un’occasione imperdibile per salire su un palco prestigioso, mettersi in gioco e trasmettere al pubblico emozioni autentiche.
Alla guida del programma Gerry Scotti.
Due Emisferi, il film diretto da Mariana Chenillo, si svolge nel 2017 in Messico.
Bárbara Anderson (Bárbara Mori) e la sua famiglia affrontano una delle sfide più difficili della propria vita: la grave paralisi cerebrale diagnosticata al figlio primogenito, Lucca (Julián Tello). Determinata a dare al suo bambino una chance, Bárbara decide di intraprendere un viaggio insieme alla sua famiglia, portando Lucca in India per un trattamento sperimentale che potrebbe migliorare le sue condizioni.
Nonostante le difficoltà economiche, il viaggio diventa una prova di amore, speranza e determinazione, in cui la madre è disposta a superare ogni ostacolo per il bene del figlio. La terapia avveniristica, il Cytotron, proposta dal dottor Rajah Kumar (Danish Husain), un medico-scienziato innovativo, promette di stimolare nuove connessioni cerebrali e migliorare la qualità della vita di Lucca.
Questo trattamento rivoluzionario rappresenta una luce in fondo al tunnel per la famiglia, che si vede costretta a mettere tutto in gioco: tempo, risorse finanziarie e le difficoltà emotive derivanti dalla situazione.
Un Matrimonio di Troppo, film diretto da Nicholas Stoller, vede due matrimoni prenotati per errore nello stesso giorno e nella stessa location. Lei (Reese Witherspoon) sta organizzando il matrimonio perfetto per sua sorella. Lui (Will Ferrell) è il padre di un’altra futura sposa. Quando scoprono di aver prenotato lo stesso posto all’estero per lo stesso giorno, le due famiglie sono costrette a condividere tutto: dalla cerimonia ai disastri.
Le cose precipiteranno molto presto, oltre a farsi molto strette e decisamente esilaranti, tra strategie ingegnose e sabotaggi improbabili.
La Farfalla Impazzita, il film diretto da Kiko Rosati, racconta la vita di Giulia Spizzichino (Elena Sofia Ricci), un’ebrea romana soprannominata “la farfalla impazzita” per il suo incessante bisogno di giustizia e la sua incapacità di trovare pace. La sua esistenza è segnata dalla tragedia della Shoah e dalla strage delle Fosse Ardeatine, dove perse 26 familiari. Giulia, sopravvissuta agli orrori delle persecuzioni naziste, visse con un dolore profondo e la difficoltà di costruire una vita normale.
Nel 1994, mentre guarda un programma televisivo, rivede immagini della madre che identificava i corpi dei familiari nelle Fosse Ardeatine, un evento che riapre vecchie ferite. Poco dopo, viene coinvolta nella campagna per ottenere l’estradizione di Erich Priebke (Jürgen Heinrich), criminale nazista rifugiato in Argentina. Nonostante la sua iniziale riluttanza, accetta di recarsi a Bariloche per denunciare pubblicamente Priebke e mobilitare l’opinione pubblica.
L’ultima tentazione di Cristo, film diretto da Martin Scorsese, è la storia di Gesù (Willem Dafoe) che vive il rapporto con l’Eterno in maniera del tutto anticonvezionale, quasi persecutoria. Ciò che desidera l’uomo, infatti, è vivere come tutti gli altri, senza dover essere necessariamente il messia di nessuno. Per questo decide di costruire croci per i Romani e di cominciare il suo pellegrinaggio senza una meta precisa. Per prima visita Maria Maddalena (Barbara Hershey), una prostituta bella e avvenente alla quale riesce a resistere. Poi si reca nella confraternita degli Esseni e inizia una lunga conversazione con il Maestro (Roberts Blossom), che però in realtà è morto. Gesù allora comprende appieno quale sia il suo scopo, e convince Giuda Iscariota (Harvey Keitel) a seguirlo portando con sé anche i primi discepoli, facendosi battezzare da Giovanni Battista (Andre Gregory). Durante il viaggio nel deserto si trova a dover affrontare le tentazioni che Satana gli invia: prima il serpente, poi il leone e, alla fine, il fuoco.
Far West, anni ’60 del 1800. Una coppia di immigrati tenta di costruirsi faticosamente una nuova vita in una città della California piagata dalla corruzione dilagante.
Dopo essere stato costretto a trasportare in macchina un misterioso passeggero sotto la minaccia di una pistola puntata alla tempia, un uomo si ritrova coinvolto in un rischioso inseguimento, in cui diventa presto chiaro che non tutto è come sembra.
Per impedire a un trafficante d’armi di mettere in commercio una superarma mortale, l’infallibile cecchino Brandon Beckett e l’agente Zero vengono inviati a Costa Verde per guidare un gruppo di soldati d’élite contro una milizia implacabile. Prendendo sotto la sua ala un tiratore inesperto, Beckett affronta una nuova sfida: dare ordini invece di riceverli.
Più di 3000 anni fa gli esseri umani e creature mitologiche dai poteri straordinari abitavano assieme vivendo in pace sulla Terra. Poi il regno cadde nel caos e per anni si susseguirono guerre e lotte tra casate per il trono, fino a che un terribile tiranno prese il potere, stabilendo un regno basato sul terrore e la forza grazie alla magia nera di uno stregone al suo servizio.
In viaggio nel deserto, Bobbie Torres viene fermata da un inquietante sceriffo, ma presto capisce di essere in grave pericolo. Inizia così una notte da incubo: braccata senza tregua, Bobbie dovrà usare tutta la sua astuzia per trasformare la fuga in una sfida e sopravvivere al gioco spietato del corrotto sceriffo.
Chiamatemi Anna è una serie tv canadese, ambientata nel 1890, che racconta la storia di Anne Shirley (Amybeth McNulty) una brillante tredicenne scozzese con tante lentiggini, i capelli rossi ed una spiccata fantasia. La ragazza è orfana da quando aveva tre mesi ed ha passato gran parte della sua vita affidata a vari parenti i quali però non hanno mai potuto amarla ed educarla per troppo tempo. All’età di tredici anni, per un errore dell’orfanotrofio di Hopetown, Anna si ritrova affidata a Marilla (Geraldine James, Alice attraverso lo specchio. Downton Abbey) e Matthew Cuthbert (Robert Holmes Thomson), due anziani fratelli zitelli che vivono insieme nella fattoria di Green Gables ad Avnolea, una piccola cittadina sull’isola di Prince Edward in Canada. Difatti i due fratelli avevano deciso, a causa dell’età e di alcuni problemi di salute di Matthew, di adottare un ragazzo per farsi aiutare nella gestione della loro fattoria, ma per un disguido si trovano a convivere con la piccola Anna.
Oceania 2, film diretto da David G. Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller, è ambientato tre anni dopo l’epica avventura in cui Vaiana ha recuperato il Cuore di Te Fiti, salvando l’Oceano e la sua isola natale, Motunui. Ormai adulta, Vaiana è una leader e una navigatrice esperta, ma una domanda continua a tormentarla: perché il suo popolo, famoso per essere un tempo esploratori audaci, non ha mai incontrato altre civiltà durante i loro viaggi? La risposta sembra essere nascosta in un remoto angolo dell’Oceania, e Vaiana è determinata a scoprirla.
Un giorno le arriva un misterioso richiamo dai suoi antenati. In una visione, Vaiana riceve, infatti, la visita di uno dei primi navigatori, Tautai Vasa, che le parla dell’isola di Motufetū, andata perduta molto tempo fa.
M – Il figlio del secolo è una serie tv italiana che, basandosi sull’omonimo romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega e bestseller internazionale, racconta la nascita del fascismo in Italia e l’ascesa al potere di Benito Mussolini. Con Luca Marinelli (Lo chiamavano Jeeg Robot, Le otto montagne) nel ruolo del Duce, il dramma storico ripercorre la storia di un Paese che si è arreso alla dittatura e di un uomo che è stato capace di rinascere molte volte dalle sue ceneri. Dalla fondazione dei Fasci Italiani nel 1919 fino al famigerato discorso di Mussolini in Parlamento nel 1925, dopo l’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti, la serie offre anche uno spaccato del privato di Mussolini e delle sue relazioni personali, tra cui quelle con la moglie Rachele, con l’amante Margherita Sarfatti e con altre figure iconiche dell’epoca.
I delitti del BarLume § Massimo è un ombroso barista divorziato da poco che si trova a indagare su alcuni delitti che avvengono nella sua cittadina toscana. Il suo istinto d’investigatore nasce sempre grazie ad alcune conversazioni che è costretto a sedare nel suo bar ad opera di quattro arzilli vecchietti. Dalla prima serie televisiva sono stati tratti gli episodi “Il re dei giochi” e “La carta più alta”, che nella bibliografia di Marco Malvaldi sono in realtà il terzo e quarto romanzo della collana.
Ogni episodio è presentato come un Film TV autoconclusivo, legato però agli altri da una trama orizzontale.
La Vita è Bella è un film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni, ambientato negli anni della Seconda Guerra Mondiale e quelli che la precedono.
Guido Orefice (Benigni), un uomo toscano di origini ebraiche, si trasferisce ad Arezzo insieme al suo amico Ferruccio.
Durante il tragitto conosce la sua “principessa”, maestra elementare dal volto incantevole: Dora (Nicoletta Braschi) Una volta arrivato ad Arezzo, Guido è ospite dello zio che gli trova lavoro come cameriere nell’Hotel in cui anch’egli lavora. Ogni giorno, in circostanze fortuite incontra Dora e se ne innamora perdutamente, anche se lei è già promessa sposa ad un altro. Un giorno, Il dottor Lessing, un medico tedesco appassionato di indovinelli come Guido, è ospite al ristorante dell’hotel e i due accomunati dalla stessa passione diventano amici.
Una sera Guido segue Dora a teatro e con una mossa strategica la porta via con sé e le confessa il suo grande amore. Qualche giorno dopo, durante la sua festa di fidanzamento i due fuggono al galoppo su di un grande Cavallo Bianco. Sarò questo il preludio al loro matrimonio, da cui nascerà il piccolo Giosuè (Giorgio Cantarini).
E’ il 1944, anno caratterizzato dall’occupazione nazista, ma nella loro famiglia si respira comunque un’aria di felicità: Guido riesce finalmente ad aprire una sua libreria.
Tutto inizia a cambiare quando, proprio il giorno del compleanno del bambino, Giosuè e Guido vengono catturati con lo zio Eliseo dai nazisti e deportati in un lager.
Quando Dora scopre l’accaduto, pur non avendo origini ebraiche, si fa anch’essa deportare nello stesso luogo, al fine di riunirsi a loro.
La vita nel lager è durissima, ma Guido per tutelare il figlio, sin da subito trasforma la situazione tragica in un divertente gioco: se rispetti le regole vinci un vero carro armato.
Guido, fingendo di capire il tedesco, fa da interprete ai prigionieri e traduce a suo modo le regole del campo come se fossero le regole di un fantastico gioco a premi.
Durante una visita medica Guido incontra di nuovo il suo vecchio conoscente Lessing, il quale lo salva dalla camera a gas e gli affida il ruolo di cameriere ad una cena di ufficiali tedeschi.
Nosferatu, il film diretto da Robert Eggers, si svolge nella Germania del diciannovesimo secolo. Un antico vampiro originario della Transylvania è ossessionato da una giovane donna e la perseguita cercando di conquistarla, ma riuscendo solo a generare orrore e sangue.
Glory Hole, il film diretto da , vede protagonista Silvestro (Francesco Di Leva), un colletto bianco della camorra, che incrocia la bellezza nello sguardo di Alba (Maria Carla Casillo), figlia del boss per cui lavora. Un incontro fatale che spinge l’uomo, incapace di commisurarsi con la purezza dell’amore della ragazza, a compiere un atto irreparabile. Per salvarsi, Silvestro con la complicità di un prete in crisi e un eccentrico proprietario di club privé suoi amici d’infanzia, deve rintanarsi in un bunker sotterraneo. In questo luogo oscuro, tra allucinazioni e ricordi, sarà costretto, a fare i conti con il suo passato e con i suoi sensi di colpa, comprendendo che è possibile sfuggire a tutto tranne che a sé stessi.
Iddu – L’ultimo Padrino, film diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, è ambientato in Sicilia nei primi anni 2000.
Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l’occasione per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista che trasforma verità in menzogna e menzogna in verità, Catello dà vita a un unico quanto improbabile scambio epistolare con il latitante, del cui vuoto emotivo cerca d’approfittare. Un azzardo che con uno dei criminali più ricercati al mondo comporta un certo rischio.
Winter Palace, nato dall’intuizione di un albergatore svizzero e di un aristocratico britannico all’inizio del XX secolo, ripercorrerà la nascita del turismo invernale sulle Alpi. La serie è basata su eventi realmente accaduti e racconterà la storia dell’ambizioso albergatore Andre Morel che, nel 1899, immagina un hotel di lusso a cinque stelle aperto per tutto l’inverno. Convince il ricco aristocratico Lord Fairfax a entrare in affari con lui e i due si ritrovano ad affrontare una clientela esigente, uno staff ribelle e un clima ostile prima di poter trasformare il loro sogno in realtà.
Sonic 3, film diretto da Jee Fowler, è il terzo capitolo incentrato sull’alieno blu simile a un riccio con il potere della supervelocità.
In questo terzo capitolo Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico: Shadow, un misterioso villain con poteri mai visti prima. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic deve cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.
Hammamet, film diretto da Gianni Amelio, è incentrato sulla figura di Bettino Craxi (Pierfrancesco Favino), come politico e come uomo e racconta un capitolo critico della storia d’Italia. A distanza di 20 anni dalla morte di uno degli uomini politici più importanti della Repubblica Italiana, Amelio riporta a galla il nome di Craxi, un tempo sulle testate di tutti i giornali e oggi occultato silenziosamente sotto strati e strati di sabbia. Bertino Craxi, un nome che molti non vogliono ricordare, che intimorisce altri e che altri ancora vorrebbero cancellare, forse per sempre. Il film, basato su testimonianze reali, è un thriller fondato su tre tappe. Il re caduto: il primo socialista con l’incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri, indagato poi nell’inchiesta Mani pulite. La figlia che lotta per lui: Stefania, istitutrice della Fondazione Craxi, volta a tutelare l’immagine del padre. Infine, l’ultimo capitolo, il terzo, dedicato a un misterioso giovane, che entra nell’ambiente politico della famiglia Craxi, provando a demolirlo da dentro.
Diego de la Vega torna in California per vendicare l’omicidio del padre e assume il titolo di Zorro, il giustiziere mascherato che aiuta i deboli e gli indifesi, stretti nella morsa dei colonizzatori della California, degli oligarchi russi e dei francesi.
Le Leggi Del Cuore è una serie drammatica basata su storie reali che esplora tematiche sociali contemporanee e delicate attraverso le vicende di un gruppo di avvocati di un rinomato studio legale specializzato in diritto di famiglia e penale. La trama si snoda attorno ai casi legali e alla storia personale tra Julia Escallón e Pablo Domínguez, due brillanti avvocati il cui destino si incrocia in un momento cruciale delle loro vite amorose. Mentre affrontano cause complesse che toccano profondamente anche la loro sfera personale ed etica, la serie intreccia questioni di giustizia a sfide etiche, inclusi casi di violenza domestica e i diritti di un transessuale che lotta per il riconoscimento della paternità del proprio figlio biologico.
Le fate ignoranti, film diretto da Ferzan Özpetek, è la storia di Antonia (Margherita Buy), una dottoressa ultraquarantenne che vive con suo marito Massimo (Andrea Renzi) un rapporto apparentemente felice. La sua vita va completamente in pezzi quando un giorno l’uomo perde la vita, investito da un’automobile ad alta velocità. Il lutto la travolge e sua madre, con la quale ha un legame alquanto problematico, le sta accanto con fare invadente. La sua sofferenza si acuisce quando la donna scopre che in realtà, quello che sembrava un marito tranquillo e abitudinario, aveva una vita parallela con un altro uomo, Michele (Stefano Accorsi). A sconvolgerla non è solo che il suo compagno avesse un amante, ma scoprire che da anni l’uomo fosse parte di un’intera famiglia.
Piano piano Antonia inizia a frequentare la loro casa e, nonostante sia ben accolta da tutti, fa fatica a sentirsi parte del gruppo, soprattutto perché Michele, in rivalità per l’amore che si sono contesi fino a quel momento, non riesce a creare un legame con lei. Col tempo cominciano ad abbassare entrambi le difese e, eliminate le ostilità, iniziano finalmente a conoscersi. Riusciranno a superare insieme il lutto per Massimo e continuare le loro vite, magari l’uno accanto all’altra?
Qui Rido Io, il film diretto da Mario Martone è ambientato all’inizio del XX secolo, nella Napoli della Belle Époque, dove brillavano i teatri e il cinematografo. Il grande attore comico Eduardo Scarpetta (Toni Servillo) dominava il botteghino. Il suo successo lo aveva reso estremamente ricco. Nonostante le sue umili origini, si era affermato grazie alle sue commedie e alla maschera di Felice Sciosciammocca, che aveva surclassato Pulcinella nel cuore del pubblico napoletano. Il teatro era la sua vita e tutto il suo complesso nucleo familiare ruotava intorno ad esso, composto da mogli, compagne, amanti, figli legittimi e illegittimi, tra cui Titina , Eduardo e Peppino De Filippo.
Nel momento culminante del successo, Scarpetta si concedeva un azzardo pericoloso. Decideva di realizzare una parodia de La figlia di Iorio, una tragedia del più grande poeta italiano dell’epoca, Gabriele D’Annunzio. La sera della prima rappresentazione teatrale si scatenava il caos: la commedia veniva interrotta da urla, fischi e insulti sollevati dai poeti e drammaturghi della nuova generazione, che gridavano allo scandalo.
Scarpetta finiva per essere denunciato per plagio dallo stesso D’Annunzio.
Iniziava così la prima storica causa sul diritto d’autore in Italia. Gli anni del processo sarebbero stati estenuanti per lui e per tutta la famiglia, tanto che il delicato equilibrio che li teneva uniti sembrava sul punto di sgretolarsi. Tutto nella vita di Scarpetta sembrava andare in frantumi, ma con il talento di un grande attore, avrebbe saputo sfidare il destino che lo voleva perduto e avrebbe vinto la sua ultima partita.
La Stanza Accanto, il film diretto da Pedro Almodovar, segue la storia di una madre imperfetta e di una figlia rancorosa, separate da un grave malinteso.
Tra di loro, un’altra donna, Ingrid (Julianne Moore), amica della madre, è la custode del loro dolore e della loro amarezza.
Martha, la madre (Tilda Swinton), è una reporter di guerra e Ingrid è una romanziera autobiografica. Il film affronta la crudeltà infinita della guerra, i modi molto diversi in cui le due autrici femminili si avvicinano e scrivono della realtà, della morte, dell’amicizia e del piacere sessuale come i migliori alleati nella lotta contro l’orrore. Ma evoca anche i dolci risvegli con il cinguettio degli uccelli, in una casa costruita nel mezzo di una riserva naturale nel New England, dove le due amiche vivono in una estrema e stranamente amabile situazione.
La ragazza della palude, il film diretto da Olivia Newman, racconta la storia di Kya (Daisy Edgar-Jones), una bambina abbandonata che è cresciuta fino all’età adulta nelle pericolose paludi della Carolina del Nord. Per anni, le voci sulla “ragazza della palude” hanno perseguitato Barkley Cove, isolando la forte e selvaggia Kya dalla sua comunità.
Attratta da due giovani della città, Kya si apre a un mondo nuovo e sorprendente; ma quando uno di loro viene trovato morto, è immediatamente indicata come la principale sospettata. Man mano che il caso si sviluppa, il verdetto su ciò che è realmente accaduto diventa sempre meno chiaro, minacciando di rivelare i molti segreti che si nascondono all’interno della palude.
Landman è una serie tv statunitense creata dallo stesso Taylor Sheridan di Yellowstone e Mayor of Kingstown. Basato sul famoso podcast Boomtown, il drama neo western racconta una storia moderna sulla ricerca della fortuna nel mondo delle compagnie petrolifere.
Nelle proverbiali città in rapida espansione del Texas occidentale, dove irrefrenabili miliardari stanno alimentando un boom così grande da rimodellare il nostro clima, la nostra economia e la nostra geopolitica, Tommy Norris (il premio Oscar Billy Bob Thornton) è un anonimo gestore di crisi per la compagnia petrolifera di Monty Miller (Jon Hamm, Mad Men), un titano del locale sistema industriale con il quale ha una lunga relazione personale e professionale che coinvolge anche la moglie di quest’ultimo, Cami (Demi Moore, Feud).
Ali Larter (Heroes) interpreta nel frattempo l’ex moglie di Tommy, Angela. A lei si aggiungono Michelle Randolph (1923) e Jacob Lofland (Justified) con i ruoli dei loro figli, Ainsley e Cooper; Kayla Wallace (Quando chiama il cuore) di Rebecca Savage, un’avvocata estremamente capace e intimidatoria mandata nel Texas per ripulire un pasticcio; James Jordan (Yellowstone) di Dale Bradley, un ingegnere petrolifero e il coinquilino di Tommy; Mark Collie (Nashville) dello sceriffo Joeberg; Paulina Chávez (Fate: The Winx Saga) di Ariana, una giovane madre la cui famiglia è stata colpita da una disgrazia; Michael Peña (Narcos: Messico) di Armando, un impiegato della compagnia petrolifera; e Andy Garcia (Il padrino – Parte III) di Galino, un uomo estremamente capace, potente e pragmatico.
American Primeval è una miniserie statunitense creata da Mark L. Smith (Revenant – Redivivo) e diretta dal candidato a due Emmy Peter Berg (Friday Night Lights), con la star di Friday Night Lights Taylor Kitsch protagonista insieme con Betty Gilpin (GLOW). Il drama western è ambientato nell’America del 1857, un luogo dove nulla è come dovrebbe, il dolore dilaga e l’innocenza e la tranquillità stanno perdendo la battaglia contro l’odio e la paura.
La pace appartiene a una minoranza in calo, pochi conoscono il significato della parola gentilezza e ancora meno sanno cosa sia la compassione. In queste terre brutali non c’è un rifugio sicuro e conta un solo obiettivo: la sopravvivenza. La miniserie esamina il violento scontro tra culture, religioni e comunità di uomini e donne che combattono e muoiono per mantenere il possesso o prendere il controllo del territorio. Kitsch interpreta Isaac, un uomo traumatizzato che lotta per superare i suoi demoni e che cerca il proprio scopo in un ambiente duro ed estenuante. Gilpin, invece, veste i panni di Sara Rowell, una donna estremamente capace con un’aria di compostezza e grazia che sembra fuori luogo a Fort Bridger, mentre cerca una guida attraverso la frontiera per lei e suo figlio Devin.
Vermiglio, il film diretto da Maura Delpero, si svolge in un piccolo paese di montagna di nome Vermiglio che si trova in Trentino.
Siamo nel 1944, Lucia, Ada e Livia sono tre sorelle adolescenti inseparabili, figlie di un eccentrico insegnante. Quando in paese arriva Pietro, un soldato siciliano, Lucia si innamora di lui e rimane incinta. I due sono costretti a sposarsi.
Gli equilibri della famiglia cambiano, Livia è la preferita e Ada si sente trascurata. Tutti sentono la mancanza di Lucia quando nel 1945, finita la guerra, parte con Pietro e suo figlio per la Sicilia. Ma una volta arrivata scopre nel peggiore dei modi che suo marito era già sposato. Sua moglie, scoperto il matrimonio con Lucia, si vendica sparandogli.
La giovane vedova e il suo bambino devono ricostruirsi una vita rimettendo insieme i pezzi del passato del marito.
Napoli, 1837. Dopo la morte di Giacomo Leopardi, Antonio Ranieri, suo fraterno amico, ne ripercorre la vita: dall’infanzia a Recanati, dove fu bambino prodigio, agli anni della ribellione adolescenziale e poi a quelli dell’affermazione come poeta e pensatore tra amori impossibili, successi letterari e delusioni.
Quando uno scioccante duplice omicidio rimane irrisolto per sedici anni, un detective si allea con un genealogista per catturare l’assassino prima che il caso sia archiviato.
Nei 90 minuti de La favola mia, il padrone di casa Giorgio Panariello accompagna i telespettatori in un viaggio a ritroso nella sua carriera. Scoperto da Carlo Conti, con cui ha avviato un sodalizio artistico che prosegue ancora oggi, a cavallo fra gli anni ’90 e il 2000 Panariello ha ottenuto un enorme successo, che lo ha portato a divenire lo showman per eccellenza della TV di Stato. Non a caso, ha condotto a lungo i prestigiosi show del sabato sera di Rai 1, tra cui Torno sabato e Ma il cielo è sempre più blu.
Durante La favola mia c’è spazio per delle riflessioni più intime, come l’abbandono della mamma e il rapporto, mai esistito, con il padre. Giorgio Panariello, inoltre, parla dell’amato fratello Franco, a cui ha dedicato il libro Io sono mio fratello.
Infine, nel corso dello show è analizzata, con tagliente ironia, la società moderna e le nuove attività lavorative, dagli opinionisti tv agli esperti dei reality show, passando per gli youtuber e i tiktoker.
Il Signore degli Anelli – La Guerra dei Rohirrim, film diretto da Kenji Kamiyama, è ambientato diverso tempo prima degli eventi della Trilogia dell’Anello e racconta la storia di Helm Hammerhand, da cui prende il nome il Fosso di Helm, dove si scontreranno in seguito l’esercito d Théoden con quello di Saruman.
Helm Hammerhand è un leggendario re di Rohan, che insieme al suo popolo si ritrova a dover fronteggiare l’attacco improvviso di Wulf, il signore di Dunland, in cerca di vendetta dopo la morte del padre. Il re di Rohan e il suo esercito sono costretti a un’ardua resistenza nella roccaforte di Hornburg, una fortezza che diverrà nota ai posteri come il Fosso di Helm, mentre il nemico prova ad accerchiarli e sconfiggerli in ogni modo.
Il Signore degli Anelli – La Guerra dei Rohirrim Leggi tutto »
1955. Lorenzo, un restauratore, e Chiarina, sua sorella nubile e timorata di Dio, vivono nella casa dei genitori defunti. Quando l’uomo torna dall’America dove è stato per un viaggio di lavoro, trova la donna incinta e con l’intenzione di sposare Filuccio, il padre del bambino. La coppia chiede a Lorenzo, come regalo di nozze, quattro stanze e un magazzino per avviare un negozio di frutta. Presto il restauratore si rende conto, però, che i due sono spinti dall’avidità e si comporta di conseguenza.
Kevin Costner torna in tv con Yellowstone, la serie scritta e diretta dal candidato all’Oscar Taylor Sheridan (Hell or High Water) che segue le vicende di John Dutton (K. Costner), il proprietario del ranch più esteso d’America. Da diversi anni, l’uomo e la sua famiglia vivono grazie al ricavato del proprio lavoro, ma l’arrivo di alcuni spietati imprenditori edili e gli insistenti attacchi di una vicina comunità di indiani, oltre alla progettazione del primo Parco Nazionale d’America, mettono a rischio i loro confini territoriali. La serie intende mostrare uno spaccato di vita americana poco conosciuto, dove l’onestà e le fatiche di una famiglia vengono costantemente svilite dall’avarizia di costruttori miliardari e politici sotto il controllo di multinazionali del petrolio e del legname. Nel cast troviamo anche Josh Lucas (The Mysteries of Laura), che interpreta la versione più giovane del personaggio di Costner, Cole Hauser (Rogue) nei panni di un mandriano implacabile, e Wes Bentley (American Horror Story), Kelly Reilly (True Detective), Luke Grimes (True Blood) e Dave Annable (Brothers & Sisters) in quelli dei figli di Dutton.
Uno spettacolo comico in cui Maurizio Battista riflette ironicamente sulla vita adulta, l’invecchiamento e le sfide quotidiane, con il suo tipico umorismo.
Wicked, film diretto da Jon M. Chu, si svolge nel Regno di Oz, anni prima dell’arrivo di Dorothy Gale.
Elphaba (Cynthia Erivo) e Glinda (Ariana Grande), sono due giovani aspiranti streghe appena entrate nella prestigiosa università di stregoneria. Elphaba ha la carnagione verde e Glinda è bionda e angelica. Destinate a diventare rispettivamente, la Strega Cattiva dell’Ovest e la Strega Buona del Sud, le due giovani studentesse diventano grandi amiche.
La loro è un’amicizia ostacolata dagli schemi corrotti del Regno, ma nonostante qualche screzio, Elphaba e Glinda rimangono unite. Quando Elphaba viene invitata nel palazzo del Mago di Oz (Jeff Goldblum), porta con sé la sua migliore amica.
È l’inizio di una straordinaria avventura che svela i retroscena che sono all’origine del celebre racconto del viaggio di Dorothy verso la Città di Smeraldo.
Mica è Colpa Mia, il film diretto da Umberto Carteni, segue la storia di due fratelli napoletani, Vito (Antonio Folletto), un padre single che pensava di aver superato tutte le difficoltà della vita, e Antonello (Vincenzo Nemolato).
Nel disperato tentativo di salvare la casa di famiglia, si vedono costretti a mettere in atto un piano audace e rischioso. Il loro obiettivo è ingannare una ricca ereditiera, Marina (Laura Adriani), facendole credere di essere i fondatori di un’organizzazione benefica. Ma mentre Vito si cala nel ruolo, scopre che Marina è una donna profondamente infelice.
Colpito da questa rivelazione, le cattive intenzioni di Vito cominciano a vacillare, e quello che inizialmente sembrava un inganno ben studiato si trasforma in una vera e propria storia d’amore, mettendo a rischio l’intero piano.
Coppia aperta quasi spalancata, film diretto da Federica Di Giacomo, vede come protagonista una coppia di coniugi alle prese con alcuni problemi relazionali e amorosi. Un giorno Antonia (Chiara Francini) riceve una proposta da suo marito: aprire, anzi spalancare, la loro coppia ad altre frequentazioni. La donna, pur di non perdere l’uomo con cui è sposata, accetta questo cambiamento relazionale, ma ben presto qualcosa cambia.
Se inizialmente Antonia non vedeva al di là del suo divano di casa, arriva il momento in cui inizia ad ascoltarsi e guardare oltre. Finora divideva il suo tempo tra il compagno Fredrik e il suo nuovo partner in crime Alessandro, ma da adesso si dedicherà a se stessa e scoprirà un mondo nuovo, fatto di poliamore, gruppi di femministe e party sex positive. È così che Antonia conoscerà tante nuove persone, tra cui Sara, Daniele, Efrem e Ali, che vivono felicemente in una polecola, cioè una famiglia poliamorosa.
Tempesta d’amore 2024 – Soap opera tedesca creata da Bea Schimdt e trasmessa dal 26 settembre 2005 sull’emittente nazionale Das Erste.
Questi Fantasmi!, il film diretto da Alessandro Gassmann, vede protagonista Pasquale Lojacono (Massimiliano Gallo), un uomo in difficoltà economiche, che si trasferisce insieme alla moglie Maria (Anna Foglietta) in un ampio e decadente appartamento situato in un vecchio palazzo napoletano. La loro permanenza nell’immobile è frutto di un insolito accordo con il proprietario: in cambio dell’affitto gratuito, Pasquale deve dissipare le dicerie che dipingono la casa come infestata da fantasmi, restituendo così alla proprietà il suo valore e la sua reputazione.
Con il passare dei giorni, strani avvenimenti sembrano confermare la presenza di entità sovrannaturali. Il protagonista si trova a ricevere regolarmente misteriose somme di denaro, che attribuisce alla generosità di spiriti benevoli.
Assassinio sul Nilo, il film diretto e interpretato da Kenneth Branagh, è basato sull’omonimo romanzo di Agatha Christie, già portato sul grande schermo nel 1978 nel film con Peter Ustinov nei panni di Hercule Poirot.
La storia originale vede Linnet Ridgeway (Gal Gadot), bella e ricca ereditiera, che ha appena sposato il fidanzato (Armie Hammer) della sua migliore amica Jacqueline de Bellefort.
Per la loro luna di miele, gli sposi decidono di fare una crociera sul Nilo. Tra i passeggeri del battello si trova, ovviamente, il celebre detective belga Hercule Poirot. Una sera, Jacqueline fa irruzione sulla barca e spara al suo ex fidanzato, ferendola a una gamba.
Scioccata dal suo proprio gesto e in preda a un esaurimento nervoso, la donna viene sedata con una potente dose di morfina che la lascia incosciente tutta la notte. La mattina dopo viene scoperto il corpo senza vita di Linnet Ridgeway.
Se Jacqueline non può certamente essere l’autrice dell’omicidio, chi sarà il colpevole del crimine? Indagando, Hercule Poirot scoprirà presto che ciascuno dei passeggeri aveva una buona ragione per ucciderla.
Un posto al sole 2024 – Come in un vero e proprio condominio gli abitanti di Palazzo Palladini non sono semplici vicini di casa, ma amici, nemici e talvolta amanti.
A differenza delle classiche soap opera incentrate su intrighi amorosi decontestualizzati e atemporali, la narrazione di Un posto al sole è fortemente radicata nella realtà contemporanea, mutabile, ricca di sfumature e contrasti; in particolare, nella realtà della città di Napoli. In tal senso, il racconto è sincronizzato con il calendario del mondo reale; quindi segue stagioni, festività, eventi significativi, mode nel momento in cui lo spettatore le vive. Inoltre intreccia storie d’amore, di coppia e familiari con vicende ispirate all’attualità e cronaca nera; nonché con vicende comiche, tragicomiche e macchiettistiche, che spesso ricalcano la commedia Napoletana. Per questa sua vocazione, Un posto al sole è, più precisamente, un real drama piuttosto che una soap opera. La varietà di situazioni trattate consente agli attori di cimentarsi in registri recitativi diversi pur interpretando sempre lo stesso personaggio.
1815. Edmond Dantès (Gérard Depardieu), dopo essere stato ingiustamente condannato a carcere duro per supposti complotti bonapartisti e tradimento alla monarchia borbonica, dopo venti anni riesce a fuggire di prigione. Poco prima di scappare dall’orribile prigionia, un compagno di cella, avanti con l’età e malato terminale, gli rivela dell’esistenza di un tesoro nascosto sull’isola italiana di Montecristo. Dopo aver recuperato il tesoro Edmond Dantès, assumendo le finte spoglie del Conte di Montecristo, ma anche di altri personaggi, riesce a vendicarsi di coloro che un tempo, amici suoi, lo avevano tradito.
Oreste, un musicista, si reca su una piccola isola, durante l’emergenza sanitaria, per allestire un festival musicale. Spaesato, dovrà integrarsi nella piccola e stretta comunità del luogo e al contempo si ritroverà coinvolto in una storia d’amore estrema.
A New York nel 1950 il ventiduenne Johnny Tempio, ucciso all’uscita da una sala cinematografica, viene esposto in casa, secondo la tradizione, per la visita di amici e parenti. La “famiglia” Tempio è abituata alla violenza, ma la morte del giovane Johnny è per tutti una vera tragedia. Intorno alla bara ci sono i suoi fratelli Ray e Chez, un amico di famiglia, Sali, e le loro donne, Jeannette e Clara. Tra le corone di fiori ne arriva una da parte della famiglia Spoglia, il clan nemico: Ray reagisce, getta via la corona e ordina a tutti di uscire dalla stanza. Poi la “famiglia” si ritrova unita a cena: arriva anche il prete che conforta i presenti, li invita a pregare e a cambiare vita. Frattanto Ray ripensa a quando lui, tredicenne, dovette uccidere un nemico della “famiglia”, per ordine di suo padre, e si chiede se l’uccisione di Johnny non sia l’inizio di una nuova lotta tra clan. La moglie Jeannette lo prega di seppellire la salma di Johnny e di non cercare vendetta, temendo per i loro bambini. Ray non sembra convinto e ritorna con la sua mente ad episodi del passato: le scappatelle di Johnny; le discussioni di Johnny sindacalista e la sua reazione alla proposta di Gaspare Spoglia e di Enrico Borghese, un capitalista, di far cessare gli scioperi in cambio di mille dollari al mese; poi, la scoperta che era l’amante della moglie di Gaspare. Ray si convince che uno della “famiglia” di Gaspare abbia ucciso Johnny. Dopo aver fatto catturare Spoglia va al bar dove trova il “nemico” legato ad una sedia: lo interroga, ma l’altro si dichiara innocente. Ray ha dubbi e ripensamenti; poi si convince che l’avversario non dimenticherà mai l’affronto: ordina di riportarlo a casa sua, poi cambia decisione. Frattanto è stato trovato chi ha ucciso Johnny. L’assassino tenta di giustificarsi: Johnny aveva offeso la sua fidanzata; poi cambia versione affermando che è stata una reazione incontrollata dopo una lite. Ma Ray lo uccide. La serie di violenze si conclude in tragedia: Chez, in un momento di follia uccide tutti i membri della “famiglia” e poi si suicida.
Il giovane Edmond Dantes, ingiustamente coinvolto in un complotto, viene arrestato nel giorno delle sue nozze per un crimine che non ha commesso. Dopo quattordici anni di carcere nel castello d’If, riesce a fuggire. Tornato con una fortuna immensa, si presenta come il conte di Montecristo per vendicarsi dei tre traditori. Ma cosa sarà disposto a sacrificare per ottenere vendetta?
Il Gladiatore 2, il film diretto da Ridley Scott, è il sequel del celebre film Il Gladiatore con Russell Crowe del 2000.
Il secondo capitolo sarà ambientato circa 30 anni dopo il primo e vede come protagonista Lucius (Paul Mescal), figlio di Lucilla e nipote di Commodo, salvato proprio da Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe) alla fine del primo film.
Anni dopo aver assistito alla tragica morte del venerato eroe Massimo per mano del suo perfido zio, Lucio si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma: Caracalla e Geta (Joseph Quinn e Fred Hechinger). Con il cuore ardente di rabbia e il destino dell’Impero appeso a un filo, Lucio deve affrontare pericoli e nemici, riscoprendo nel suo passato la forza e l’onore necessari per riportare la gloria di Roma al suo popolo.
Vincenzo Salemme rende omaggio a Eduardo De Filippo mettendo in scena una delle commedie più celebri e amate del drammaturgo napoletano e vestendo i panni del protagonista, Luca Cupiello, come sempre assorbito, a pochi giorni da Natale, nel rito dolceamaro di allestire il presepe.
25 dicembre 2024. Prosegue la prestigiosa serie di notti in viaggio con Alberto Angela, dopo i successi di: Firenze, San Pietro, Venezia, Pompei, Napoli, Milano e Parigi questa sarà la notte di una Roma grandiosa e allo stesso tempo – insolita. Alberto Angela ci porterà nei luoghi più celebri e spettacolari della Città Eterna e in quelli più difficili da scovare. Un viaggio nella storia, nell’arte, nella musica e nel cinema di Roma, da Piazza di Spagna al Colosseo passando per il Pantheon, il Campidoglio e Campo de’ Fiori fino a raggiungere la Bocca della Verità.
Lezioni di sogni, il film diretto da Sebastian Grobler, segue la storia di un maestro d’inglese che, sul finire del 19esimo secolo, insegna alla propria classe di bambini tedeschi a giocare a calcio. Germania, tempo dell’Impero. Nel 1874, un professore di nome Konrad Koch (Daniel Brühl) arriva in una scuola tedesca in cui le esercitazioni militari e le tradizioni imperiali la fanno da padrone, per insegnare la lingua inglese. Dalla mentalità fortemente progressista rispetto al contesto in cui è inserito, Konrad entra presto in scontro con i metodi disciplinari spietati, l’obbedienza incondizionata, il patriottismo e la logica classista che dominano la scuola, il che gli rende estremamente difficile costruire un rapporto di fiducia con i suoi studenti. Tutto cambia quando gli viene in mente un’idea geniale per avvicinarsi ai ragazzi: insegnare loro il gioco del calcio, sport totalmente sconosciuto nella Germania dell’epoca.
Il successo tra i giovani scolari è immediato; mentre imparano la lingua inglese, i piccoli adulti del domani acquisiscono concetti profondi come il senso dello spirito di squadra e del gioco corretto, principi che garantiscono le stesse opportunità a tutti i contendenti. Ma i metodi innovativi del signor Koch suscitano in fretta lo scetticismo e lo sdegno da parte dei genitori dei ragazzi più conservatori, che vedono nel nuovo sport britannico un rischio per la decenza e l’autorità sui propri figli. Della stessa opinione sono anche gli altri insegnanti, che faranno di tutto per mettergli i bastoni tra le ruote intenzionati a sbarazzarsi di lui e dei suoi metodi anticonformisti.
Amadeus è pronto a dare nuova vita al programma tv più longevo della storia dello spettacolo: la Corrida! Torna la festa popolare in cui persone comuni dai talenti più disparati trovano un palcoscenico su cui esibirsi e raccontare la propria storia.
Parigi è sotto attacco. Durante un ricevimento presso l’ambasciata britannica a Parigi, l’agente Vincent Taleb e l’agente dell’MI6 Zara Taylor riescono a fermare un attentato contro il ministro della Difesa francese Philippe Bardin. Ma la mente di tutto ciò, Jacob Pearce, ex capitano della Legione Straniera, riesce a fuggire ed è deciso a mettere la città sotto assedio finché non otterrà la sua vendetta. Riusciranno a fermarlo?
Oltre 10.000 anni prima della nascita di Paul Atreides un gruppo di donne potenti agiva già nell’ombra per plasmare il futuro. Quel futuro che avrebbe portato alla nascita di un uomo destinato a salvare l’umanità e che, tanti anni dopo, i Fremen avrebbero chiamato Lisan al-Gaib e la Sorellanza Kwisatz Haderach.
Non importa quali e quante azioni fosse necessario mettere in atto: la profezia andava rispettata.
Parte da queste premesse Dune: Prophecy, la serie prequel dei film diretti da Denis Villeneuve. Il drama di fantascienza debutta il 18 novembre, in contemporanea con gli Stati Uniti, in esclusiva su Sky, raccontandoci le origini delle Bene Gesserit, la potente setta tutta al femminile le cui Sorelle hanno il potere di condizionare la mente di altre persone.
Chi ha visto i film basati sui libri di Frak Herbert sa bene quanto siano centrali queste figure che riescono a manipolare la società, la religione, la politica e persino le unioni delle famiglie dell’Imperium, decidendone le sorti. Ma fin dove sono state disposte a spingersi per raggiungere i loro scopi e in che modo la profezia è stata sfidata da personaggi ed eventi esterni?
Un’Avventura Spaziale: Un film dei Looney Tunes, film diretto da Peter Browngardt, vede Porky Pig e Daffy Duck un po’ abbattuti a causa dello schianto di un misterioso oggetto volante che ha squarciato il tetto della loro abitazione. I due non alcun soldo per riparare al danno e rischiano così di perdere quella che era la loro casa d’infanzia. Il caso vuole che Petunia Pig stia cercando personale nella fabbrica locale di gomme da masticare, nella quale lei lavora da tempo come scienziata dei sapori. Per i due amici le cose sembrano andare per il verso giusto finalmente, fino a quando, però, Daffy non nota qualcosa di davvero strano: il nuovo gusto della chewing gum, venduto in tutto il pianeta e formata da una misteriosa pasta collosa verde fluo.
Ben presto Porky e Daffy si rendono conto che la gomma è stata avvelenata da un perfido alieno, intenzionato a far saltare tutto il mondo in aria. I due insieme a Petunia dovranno affrontare una corsa contro il tempo per sventare i piani apocalittici dell’invasore extraterrestre.
Grazie alle abilità scientifiche di Petunia, all’ingegno di Porky e alla determinazione di Daffy, i tre riusciranno a salvare il pianeta Terra?
Un’Avventura Spaziale: Un film dei Looney Tunes Leggi tutto »